
"Questo è Leonard, sarai libero di sognare, pensare e lavorare. Questo programma immagina l'incontro tra Leonardo da Vinci e l'emblematico fiume rinascimentale. L'atmosfera musicale della Loira, catturata dal naturalista Boris Jollivet, farà eco alle famose opere cantate dall'Ensemble Jacques Moderne. Una vetrina originale e di talento per i compositori del Rinascimento.
Eterna e persino senza tempo, la sinfonia, mescolata con la natura e le opere umane, rivela un universo ricco che risplende anche oltre i nostri confini locali. Il punto di svolta della rivoluzione digitale può sembrare lontano da queste preoccupazioni estetiche. Eppure, sembra essere un’occasione formidabile per far sentire, scoprire, riscoprire, riscoprire e ammirare un patrimonio che non è destinato ad essere congelato. La musica, in particolare, ha tutto da guadagnare dando vita alle sue opere attraverso nuove interpretazioni, nuovi media e modalità costantemente rinnovate.
È in questo senso che l’Ensemble Jacques Moderne, nell’ambito della sua programmazione, intende promuovere la creazione anche attraverso un’ouverture sonora creata dall’audio-naturalista Boris Jollivet, che sarà intervallata da brani musicali.
Organizzato secondo opere vocali, il rapporto tra la musica rinascimentale e i veri suoni della natura permette così di stabilire un dialogo multiforme (musica acustica e “musica” digitale registrata, storia e futuro, natura e cultura), e invita il pubblico di oggi a guardare le opere in modo diverso, mentre (ri)scoprendo i suoni del nostro ambiente naturale.
Per Joël Suhubiette “è dunque, in questo viaggio musicale, una nuova fonte sonora, un immaginario poetico che si aggiunge alla bellezza astratta della musica”.
Yoan Brouté