_Fondation_Jakober-500x500.jpg)
La mostra "Bambini del Rinascimento", che esplora il nuovo tema dell'infanzia, dalla nascita all'educazione dei bambini reali e dei bambini in generale.
Culla di molte teste coronate, casa d’infanzia delle due figlie di Luigi XII e Anna di Bretagna, asilo dei 7 figli di Francesco I e Claude di Francia, palazzo di famiglia per Enrico II e Caterina de Médicis e poi residenza della progenie di Enrico IV e Maria de Médicis: il castello non ha mai smesso di vedere crescere i suoi figli reali! Intimo connubio tra la storia del castello e l’evoluzione dell’educazione fin dal Medioevo, questa mostra inedita presenta per la prima volta i costumi e le abitudini legate all’infanzia dalla fine del XV al principio del XVII secolo.
Nutrita dalla ricchezza delle varie saghe familiari del Castello Reale di Blois e ricca di un corpus di oggetti inediti, la mostra “Bambini del Rinascimento” è divisa in tre sezioni principali: Nascita e prima infanzia, universo infantile, educazione e bambini alla Corte di Francia. Questa mostra riunirà più di 150 opere prestigiose concesse in prestito dal Museo del Louvre, dal Castello di Versailles, dal Musée de l’Armée e dalla Bibliothèque nationale de France, tra gli altri.
Cosa mangiava un bambino 500 anni fa? Come ha partorito la regina? I bambini hanno giocato a cena? Quali erano le buone maniere? La mostra “Bambini del Rinascimento” si sottopone a queste domande, spesso con risposte inusuali, grazie ad un’insolita immersione in un’epoca con codici lontani dalla realtà immaginata dal visitatore.